Le Chiese di Firenze

Una visita alle sole Chiese di Firenze richiederebbe giorni e giorni che, fra l'altro, sarebbero trascorsi in maniera splendida! La città vanta, infatti, la presenza di oltre cinquanta sublimi esemplari di edifici religiosi, creati nel corso dei secoli da alcuni fra gli artisti più talentuosi di sempre.

La Chiesa di Santa Maria del Fiore, universalmente conosciuta come il Duomo, è stata eretta nel Medioevo ed impreziosita dal Campanile di Giotto e dalla Cupola di Brunelleschi.

L'edificio incanta il visitatore fin dalla sua facciata, con le pregevoli decorazioni sui portali e le sculture delle porte di bronzo, e camminando lungo l'enorme navata interna prosegue la magia.

Mercatini di Natale

La lenta salita verso la sommità della cupola del Brunelleschi ci consente di ammirare gli splendidi affreschi attraverso prospettive mutevoli, quasi come se condividessimo la stessa sorte delle figure dipinte nel momento del Giudizio Universale e dell'elevazione verso il Paradiso.

Gli amanti delle vedute dall'alto non possono poi esimersi dal salire sul campanile di Giotto, ovviamente dopo essere riempiti gli occhi con le pregevoli formelle che ne decorano il basamento ed i preziosi rivestimenti in candido marmo.

Firenze

La Basilica di Santa Croce è un trionfo di stile gotico ed elegante marmo che rende unica la facciata della Chiesa nella quale hanno trovato riposo tanti grandi artisti.

Santa Croce ospita, infatti, edifici funebri di immenso pregio, i più adatti per ospitare i corpi di personaggi della statura di Galileo, Ugo Foscolo, Michelangelo e Leon Battista Alberti.

Tombe monumentali che ci ricordano come la genialità sia immortale e come l'arte possa lenire il dolore di grave una perdita.

Dolore che emerge anche nelle molte icone che raffigurano la crocifissione, realizzate da grandissimi artisti.

Una delle opere più famose è il Crocifisso di Donatello, un capolavoro che ci consente di ammirare un'immagine di Gesù intensa, sofferente e a tal punto realistica da suscitare un certo sdegno nel Quattrocento in virtù dell'umiltà degli abiti.

Da secoli la Chiesa di Santa Croce ospita anche il famosissimo Crocifisso di Cimabue, con l'immenso Cristo raffigurato in una posizione sinuosa che è divenuta familiare a ciascuno di noi, un'opera che è purtroppo è stata segnata dall'alluvione degli anni Sessanta.

Firenze e Provincia - La provincia di Firenze e tutti i suoi Comuni nel dettaglio con tantissime informazioni dettagliate e tutto ciò che state cercando in Provincia di Firenze
http://www.firenzeeprovincia.it

Scarperia - Il sito sul comune di Scarperia in provincia di Firenze; informazioni generali, attrazioni turistiche ed eventi, cenni storici
http://www.scarperia.net

Marradi - MARRADI .NET: Il Portale su Marradi, in provincia di Firenze, con le informazioni geografiche, turistiche e storiche di questo delizioso comune toscano.
http://www.marradi.net